Privacy

Privacy Prestiti, CQSPrestiti Privacy, Privacy Prestito Dipendenti, Trattamento dati personali Prestito Dipendenti, Privacy Prestiti online

ISTITUTO CESSIONE QUINTO VIA SORMANO 7 INT 1 17100 SAVONA
P .IV A01798760094
OAM 12858

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA

COME UTILIZZIAMO I SUOI DATI La presente informativa di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) è resa anche per conto dei sistemi di informazioni creditizie.

Gentile Cliente, in qualità di titolare del trattamento, La informiamo che per la concessione del finanziamento richiesto per il nostro tramite , utilizziamo alcuni dati che La riguardano. Si tratta di informazioni che Lei stesso ci fornisce o che l’Intermediario Finanziario ottiene consultando alcune banche dati. Tali banche dati (Sistemi di informazioni creditizie o SIC) contenenti informazioni sulla regolarità dei pagamenti e consultate per completare le valutazioni di merito creditizio, sono gestite da privati e accessibili e/o partecipate da soggetti privati appartenenti alle categorie che troverà nelle informative fornite dai gestori dei SIC tramite i canali elencati di seguito. Queste informazioni saranno conservate presso di noi nonché presso il suindicato Intermediario Finanziario; alcune delle informazioni che Lei stesso ci fornisce, assieme alle informazioni originate dal comportamento nei pagamenti riguardo al finanziamento che Le potrà essere concesso dall’Istituto Erogatore – nostro mandante- potranno essere comunicate periodicamente ai Sistemi di informazioni creditizie1. Ciò significa che i soggetti appartenenti alle categorie menzionate, a cui Lei chiederà un finanziamento potranno sapere se Lei ha presentato a noi una richiesta e se i pagamenti sono regolari. Il trattamento e la comunicazione dei Suoi dati è un requisito necessario per la conclusione del contratto. Senza questi dati potrebbe non esserLe concesso il finanziamento richiesto. Qualora i pagamenti siano puntuali, la conservazione di queste informazioni da parte delle banche dati richiede il Suo consenso

2. In caso di pagamenti con ritardo o di omessi pagamenti, oppure nel caso in cui il finanziamento riguardi la Sua attività imprenditoriale o professionale, tale consenso non è necessario in quanto il trattamento viene effettuato sulla base del legittimo interesse del titolare del trattamento a consultare i SIC. Trattamento effettuato dalla nostra Società I Suoi dati verranno da noi trasferiti all’Intermediario Finanziario . Il trattamento è effettuato secondo le modalità indicate nell’informativa resa ai sensi della vigente normativa in materia di privacy. Secondo i termini, le modalità e nei limiti di applicabilità stabiliti dalla normativa vigente, Lei ha diritto di conoscere i Suoi dati e di esercitare i diversi diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del GDPR relativi al loro utilizzo (rettifica, aggiornamento, cancellazione, limitazione del trattamento, opposizione ecc.). Lei potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it), nonché ricorrere agli altri mezzi di tutela previsti dalla normativa applicabile. Conserviamo i Suoi dati presso la nostra società per il tempo necessario per gestire il Suo rapporto contrattuale e per adempiere ad obblighi di legge (ad esempio per quanto previsto dall’articolo 2220 del codice civile in materia di conservazione delle scritture contabili). Per ogni richiesta riguardante i Suoi dati, utilizzi nel Suo interesse il fac-simile presente sul sito www.garanteprivacy.it inoltrandolo alla nostra società: Istituto Cessione Quinto srl. P.I. 01798760094, con sede in Savona – Via Sormano 7 int 1 ovvero a mezzo e-mail al seguente indirizzo:istutocessioniquinto@pec.it.. I Suoi dati potranno essere utilizzati dall’Intermediario Finanziario nel processo decisionale automatizzato di una richiesta di credito nel caso in cui tale decisione sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione del Suo contratto con noi. Tali processi, laddove utilizzati (per determinate categorie di finanziamenti e/o classi di importo richiesto), sono necessari per la conclusione del contratto. I criteri adottati per tali valutazioni tengono conto dei dati personali forniti, di quelli eventualmente in possesso di soggetto erogatore e di quelli da quest’ultimo raccolti attraverso i Sistemi di Informazioni Creditizie . Le comunichiamo inoltre che il nostro Responsabile della protezione dei dati è contattabile ai seguenti indirizzi: istutocessioniquinto@pec.it.. Trattamento effettuato dal Gestore dei SIC. Al fine di meglio valutare il merito creditizio, l’Ente erogatore. comunica alcuni (dati anagrafici, anche della persona eventualmente coobbligata, tipologia del contratto, importo del credito, modalità di rimborso) ai sistemi di informazioni creditizie, i quali sono regolati, allo stato, dal relativo codice deontologico del 2004 (Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 2004, n.300, come modificato dall’errata corrige pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 marzo 2005, n. 56; sito web www.garanteprivacy.it) e che rivestono la qualifica di titolare del trattamento. I dati sono resi accessibili anche ai diversi soggetti privati appartenenti alle categorie che troverà nelle informative fornite dai gestori dei SIC, disponibili attraverso i canali di seguito elencati. I dati che La riguardano sono aggiornati periodicamente con informazioni acquisite nel corso del rapporto (andamento dei pagamenti, esposizione debitoria residuale, stato del rapporto). Nell’ambito dei sistemi di informazioni creditizie, i Suoi dati saranno trattati secondo modalità di organizzazione, raffronto ed elaborazione strettamente indispensabili per perseguire le finalità sopra descritte, e in particolare per estrarre in maniera univoca dal sistema di informazioni creditizie le informazioni a Lei ascritte. Tali elaborazioni verranno effettuate attraverso strumenti informatici, telematici e manuali che garantiscono la sicurezza e la riservatezza degli stessi, anche nel caso di utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza. I Suoi dati potrebbero essere oggetto di particolari elaborazioni statistiche al fine di attribuirLe un giudizio sintetico o un punteggio sul Suo grado di affidabilità e solvibilità (cd. credit scoring), tenendo conto delle seguenti principali tipologie di fattori: numero e caratteristiche dei rapporti di credito in essere, andamento e storia dei pagamenti dei rapporti in essere o estinti, eventuale presenza e caratteristiche delle nuove richieste di credito, storia dei rapporti di credito estinti. Alcune informazioni aggiuntive possono esserLe fornite in caso di mancato accoglimento di una richiesta di credito. I sistemi di informazioni creditizie cui noi aderiamo sono gestiti da: 1) Crif S.p.A. con sede legale in Bologna, Ufficio relazioni con il Pubblico: Via Zanardi, 41, 40131 Bologna, Fax: 051 6458940, Tel: 0516458900, sito internet: www.consumatori.crif.com; 2) Experian Italia S.p.A. con sede legale in Roma, Piazza dell’Indipendenza, 11B 00185 Roma; Recapiti utili: Servizio Tutela Consumatori (responsabile interno per i riscontri agli interessati), Piazza dell’Indipendenza, 11B 00185 Roma – Fax: 199.101.850, Tel: 199.183.538, sito internet: www.experian.it (Area Consumatori); 3) CTC – Consorzio per la Tutela del Credito con sede legale in Corso Italia 17, 20122 Milano, tel. 0266710235-29, fax 0267479250, .www.ctconline.it

Lei ha diritto di accedere in ogni momento ai dati che La riguardano. Si rivolga alla nostra società, inviando una comunicazione scritta a: istutocessioniquinto@pec.it per esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE n. 679/2016, oppure ai gestori dei sistemi di informazioni creditizie, ai recapiti sopra indicati. Allo stesso modo può richiedere la correzione, l’aggiornamento o l’integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta (artt. da 15 a 22 del GDPR; art. 8 del codice deontologico).Tempi di conservazione dei dati nei sistemi di informazioni creditizie: i dati saranno conservati per un periodo strettamente necessario alla corretta e completa gestione della richiesta e previsti dalla legge. I tempi di conservazione dei dati sono rispettivamente pubblicati su www.crif.it; www.experian.it; www.ctconline.it.

INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE VIGENTE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI FUNZIONALE ALLA RICHIESTA DI CREDITO

I dati forniti dal Richiedente (di seguito l’“interessato”) necessari per lo svolgimento dell’istruttoria preliminare, comprensiva di valutazione del merito creditizio e, in caso di accoglimento della richiesta di credito da parte dell’Istituto erogatore

– Via Sormano 7 int 1 di seguito Istituto cessioni quinto srl, in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, “Regolamento”) e della normativa nazionale vigente in materia di protezione di dati personali. L’interessato è informato che la società Istituto cessioni quinto srl , con sede in Savona – Via Sormano 7 int 1 opera in qualità di Agente in Attività Finanziaria, e dunque quale Intermediario del Credito, su mandato in esclusiva in favore dell’Istituto Erogatore di criteri di valutazione del merito creditizio e di prevenzione del sovraindebitamento, ispirati a principi di sana e prudente gestione.

Finalità del trattamento e natura facoltativa o obbligatoria del conferimento dei dati personali. I dati personali vengono trattati da Istituto cessioni quinto srl e successivamente trasmessi all’Istituto erogatore per le seguenti finalità: a) adempimento degli obblighi previsti dalla legge, da regolamenti, dalla normativa comunitaria (es. legge antiriciclaggio, che dispone la profilatura della clientela e vari altri adempimenti; istruzioni di vigilanza per le banche che impongono ai gruppi bancari la gestione accentrata e il controllo di tutti i rischi del gruppo a livello consolidato e riguardo al rischio di credito prevedono l’adozione di una base informativa che consenta le valutazioni inerenti alle posizioni dei soggetti affidati; disposizioni legislative e regolamentari che prevedono l’adesione da parte degli intermediari finanziari ad un sistema pubblico di prevenzione delle frodi, con specifico riferimento al furto dell’identità; Provvedimento n. 192 del 12 Maggio 2011, con cui il Garante per la protezione dei dati personali ha fornito prescrizioni circa la predisposizione di adeguata informativa all’interessato contenente l’indicazione che i dati della clientela possono circolare tra le agenzie o filiali di ciascuna banca e/o all’interno del medesimo gruppo bancario; disposizioni legislative e regolamentari in materia di vigilanza informativa che prevedono, tra l’altro, l’obbligo per le banche e gli intermediari finanziari vigilati dalla Banca d’Italia di effettuare apposite segnalazioni alla Centrale dei Rischi, il sistema informativo sull’indebitamento della clientela attraverso il quale la Banca d’Italia persegue l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità dei crediti degli intermediari partecipanti, nonché ad accrescere la stabilità del sistema creditizio e finanziario; art. 124-bis del Testo Unico Bancario, sulla valutazione del merito creditizio dei “consumatori” sulla base di informazioni adeguate, ove necessario, ottenute consultando una banca dati pertinente). Svolgimento dell’istruttoria della richiesta di finanziamento e delle coperture assicurative previste dal D.P.R. 180/1950

– sulla vita del debitore e contro il rischio di impiego, a garanzia dell’importo totale dovuto e di durata pari a quella del finanziamento – di cui l’Istituto erogatore. sarà contraente e beneficiaria; apertura e gestione del sinistro assicurativo relativo alla polizza a garanzia del finanziamento; esecuzione delle attività necessarie e strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti contrattuali (es. valutazione del merito creditizio e connessa elaborazione statistica, prevenzione delle frodi, anche attraverso strumenti di accertamento dell’identità, prevenzione del sovraindebitamento, tutela e recupero dei crediti, nonché gestione dei rapporti contrattuali, verifica dell’adempimento agli obblighi di informativa precontrattuale e contrattuale da parte degli addetti autorizzati al trattamento e degli intermediari del credito; verifica del grado di soddisfazione della clientela; cessione del credito). Il conferimento dei dati personali, ivi inclusi quelli sensibili, predetta finalità è funzionale, e dunque indispensabile, alle attività richieste per la conclusione e l’esecuzione dei rapporti contrattuali e un eventuale rifiuto di fornirli comporterebbe l’impossibilità di eseguire il contratto. Il relativo trattamento, compresa la comunicazione alle categorie di soggetti di seguito descritte, non richiede il consenso dell’interessato, salvo per il caso di accesso a sistemi di informazioni creditizie (di cui alla informativa separatamente resa in base all’art. 5 del “Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”).

b) ricerche di mercato, attività commerciali e promozionali relative a prodotti e servizi dell’Istituto erogatore., anche sulla base di valutazioni di adeguatezza volte a prevenire il sovraindebitamento e verificando la coerenza dei prodotti offerti, in adempimento alle disposizioni di vigilanza. Le comunicazioni commerciali e promozionali potranno essere veicolate mediante strumenti tradizionali (posta cartacea) e anche mediante l’uso di tecniche di comunicazione a distanza, quali telefono, anche senza operatore, posta elettronica, mms, applicazioni informatiche (APP), area riservata, sms, altri servizi di messaggistica, fax, motori di ricerca, siti web, piattaforme web, ovvero attraverso social network. In adempimento delle disposizioni di vigilanza sono utilizzati strumenti anche informatici per verificare la coerenza dei prodotti allo stesso offerti. Il conferimento dei dati per questa finalità è facoltativo e il trattamento richiede il consenso dell’interessato. In caso di rifiuto non ci saranno conseguenze per le eventuali richieste e i rapporti esistenti dell’interessato. c) trasmissione dei dati personali a Società terze, per consentire, anche mediante l’accesso a banche dati esterne, la predisposizione e l’invio di preventivi personalizzati nonché l’invio di materiali promozionali relativi ai prodotti da queste ultime offerti. Il conferimento dei dati per questa finalità è facoltativo e il trattamento richiede il consenso del cliente. In caso di rifiuto non ci saranno conseguenze per le eventuali richieste e i rapporti esistenti dell’interessato. Base Giuridica La base giuridica è data dall’adempimento di leggi, esecuzione degli obblighi contrattuali, legittimo interesse prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati e dal consenso espresso dell’interessato. Modalità del trattamento dei dati personali Il trattamento dei dati personali, che possono essere raccolti anche attraverso specifiche dichiarazioni, format online o questionari (ivi compreso il trattamento dei dati sensibili in relazione alla copertura obbligatoria per la concessione del finanziamento), avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, e consiste in elaborazione elettronica, consultazione, raffronto con criteri prefi ssati, trasmissione e comunicazione, con esclusione della diffusione, dei dati ai soggetti terzi sotto indicati e in ogni altra opportuna operazione relativa al conseguimento delle predette finalità, anche mediante trattamenti continuativi. Inoltre, i dati personali potranno essere sottoposti a processi decisionali basati unicamente su trattamenti automatizzati per verificare la possibilità di accedere ai servizi richiesti, tra cui a titolo esemplificativo, l’acquisizione del credito. Tali processi, laddove utilizzati (per determinate categorie di finanziamenti e/o classi di importo richiesto), sono necessari per la conclusione del contratto. I criteri adottati per tali valutazioni tengono conto dei dati personali forniti, di quelli eventualmente in possesso dell’Istituto erogatore. e di quelli raccolti attraverso i Sistemi di Informazioni Creditizie. L’esercizio delle garanzie di cui all’art. 22 co. 3 del Regolamento è esercitabile mediante comunicazione scritta da inviarsi a: istutocessioniquinto@pec.it Soggetti ai quali possono essere comunicati i dati personali I dati personali sono comunicati da Istituto cessioni quinto srl a Istituto erogatore e da quest’ultimo possono a loro volta essere trasmessi ai seguenti soggetti, anche esteri, che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento o responsabili del trattamento: – per obblighi di legge, di regolamenti e normativa comunitaria, ovvero per le attività connesse e strumentali all’esecuzione degli obblighi contrattuali: Sistemi di Informazioni Creditizie (per il trattamento effettuato da tali enti si veda la specifica Informativa); soggetti che forniscono informazioni commerciali; società che svolgono servizi di pagamento; società che gestiscono circuiti internazionali di servizi di pagamento; soggetti privati e pubblici dai quali i dati possono essere conosciuti (anche per la prevenzione delle frodi. In particolare, l?stituto erogatore.: i) partecipa al Sistema pubblico di prevenzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e conseguentemente accede all’archivio centrale informatizzato gestito dalla CONSAP, al fine di consultare/comunicare i dati di cui all’art. 30-ter, commi 7 e 7-bis del D.lgs. 141/2010 ii) può comunicare/consultare banche dati gestite da soggetti privati ai fini dell’accertamento dell’identità dei clienti); UIF (Unità di Informazione Finanziaria) in base a quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio (cfr. articolo 39, co. 3 del Decreto Legislativo n. 231/2007 e successive modifiche e integrazioni), che prevede la possibilità di procedere alla comunicazione dei dati personali relativi alle segnalazioni considerate sospette tra gli intermediari finanziari facenti parte del medesimo Gruppo; Centrale dei Rischi; imprese di assicurazioni; rivenditori convenzionati; società di recupero crediti; outsourcers; associazioni di categoria; agenti; mediatori; promotori; agenzie o filiali; società di factoring; banche; intermediari finanziari e intermediari del credito, ai quali, tra l’altro, può essere ceduto il credito; soggetti che curano la revisione contabile e la certificazione del bilancio; – per attività commerciali e promozionali relative a prodotti e servizi del soggetto erogatore. a Società terze, nel caso abbia espresso lo specifico consenso; Società terze che potrebbero consultare banche dati esterne ai fini dell’individuazione dei prodotti e servizi da promuovere; società che svolgono attività di spedizione; outsourcers; società che svolgono attività commerciali e promozionali per finalità di marketing; agenzie pubblicitarie; associazioni di categoria.

Responsabili e addetti autorizzati al trattamento. Per il trattamento dei dati Istituto Cessioni quinto srl si avvale di dipendenti e collaboratori delle unità preposte alle relative attività autorizzati al trattamento. Per alcune attività (es. servizi informatici; attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento della corrispondenza; servizi di registrazione tramite scansione, fotoriproduzione e archiviazione della documentazione; servizi amministrativi) Istituto Cessioni Quinto srl . può avvalersi di soggetti terzi previa loro designazione a responsabili del trattamento. L’elenco aggiornato e completo di tutti i responsabili del trattamento può essere richiesto presso la sede di Istituto Cessioni Quinto srl Data retention. Nel rispetto dei principi di proporzionalità e necessità, i dati personali saranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali gli stessi sono trattati, ossia tenendo in considerazione: • la necessità di continuare a conservare i dati personali raccolti per offrire i servizi concordati con l’utente o per tutelare l’interesse legittimo del Titolare, così come descritto nelle finalità sopraindicate, in ottemperanza alle valutazioni svolte da parte di Istituto Cessioni Quinto srl • l’esistenza di specifici obblighi normativi (i.e. normativa codicistica, normativa in materia di antiriciclaggio, normativa fiscale, ecc.) o contrattuali che rendono necessario il trattamento e la conservazione dei dati per determinati periodi di tempo. Istituto Cessioni Quinto srl adotta misure ragionevoli per garantire che i dati personali inesatti siano rettificati o cancellati.

Diritti dell’interessato. I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno diritto, in qualunque momento, di ottenere da Istituto cessioni Quinto srl., quale Titolare del trattamento incaricato del riscontro, la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (artt. 15 e 16 del Regolamento). Inoltre, gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la limitazione al trattamento, la revoca del consenso, la portabilità dei dati, nonché di proporre reclamo all’autorità di controllo e di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 17 e ss. del Regolamento). Tali diritti sono esercitabili mediante comunicazione scritta da inviarsi al Titolare del trattamento incaricato del riscontro: istutocessioniquinto@pec.it Il Titolare del trattamento incaricato del riscontro provvederà, anche tramite le strutture designate, a prendere in carico la richiesta e a fornire, senza ingiustificato ritardo e comunque, al più tardi, entro un mese dal ricevimento della stessa, le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo alla richiesta. Titolare del trattamento e Data Protection Officer. Il Titolare del trattamento dei dati è Istituto cessioni quinto srl

P.I. 01798760094, con sede in Savona– Via Sormano7 int 1 Il Data Protection Officer può essere contattato ai seguenti indirizzi: istutocessioniquinto@pec.it

Richiedi Informazioni       Richiedi Preventivo

I commenti sono chiusi.